Lettura di un’opera

La lettura di un’opera d’arte pittorica,  finalizzata alla sua comprensione.


Urlo di Munch

L’arte possiede un linguaggio universale che le permette di raggiungere il suo scopo comunicativo indipendentemente dal livello di competenza artistica del fruitore. Tale conoscenza però si ferma solamente al livello emotivo se non si conoscono adeguate metodologie di lettura che portano all’acquisizione della piena consapevolezza del valore dell’opera che si sta osservando.  
La lettura di un’opera è un percorso, e come tale ha delle tappe. Una prima fase è naturalmente costituita dalla completa acquisizione delle informazioni storiche relative all’opera oggetto di indagine conoscitiva. Per prima cosa occorre un inquadramento geografico-temporale dell’opera e quindi la ricerca del luogo di origine e di una datazione. Se la data non è reperibile si ricorre all’inquadramento dell’opera all’interno di uno specifico periodo storico.
Saper collocare l’opera artistica nel contesto storico e sociale è di fondamentale importanza per la sua corretta interpretazione. Si individua poi l’autore, e tutti gli elementi riguardo ad esso che possono essere determinanti per la genesi dell’opera, come la  formazione dell’autore all’interno dello specifico contesto socio-culturale. Una analisi analoga andrà condotta anche riguardo le scuole e le correnti artistiche  all’interno delle quali l’opera eventualmente si pone.

Poi si passa all’analisi funzionale che è orientata a vedere l’opera in relazione alla sua funzione (se religiosa, o profana, esortativa o estetica…), quindi dopo avere valutato la presenza di eventuale una committenza, si individua il destinatario del messaggio. Anche l’analisi della tecnica pittorica utilizzata e quindi i materiali con cui l’opera è stata realizzata è un importante fattore di comprensione ed inquadramento dell’opera visuale.
Una analisi di tipo tecnico condurrà alla valutazione di elementi come le dimensioni, il supporto,  le tecniche adottate e il medium utilizzato per la trasmissione del messaggio, -se si tratta cioè di un olio su tela, un affresco, di un acquerello, etc… -Completata l’analisi si dovrà pervenire ad una ricomposizione dei dati per comprenderne la complessità operando confronti, rilevando analogie e difformità, e stabilire le relazioni che l’autore, o l’eventuale corrente artistica ha instaurato con il contesto storico e la funzione. Interpretare inoltre la simbologia contenuta all’interno dell’opera e riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti hanno utilizzato i modi di rappresentazione e l’organizzazione spaziale delle immagini serve per meglio giungere al significato dell’opera e analizzarla poi criticamente. Successivamente si dovranno riconoscere ed analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera d’arte, per cui sarà necessario applicare il metodo di lettura in termini iconografici oltre che iconologici.
La conoscenza in termini strutturali di un’opera riguarda oltre lo studio delle superfici, e dei loro effetti materici e di texture, anche la struttura spaziale dell’immagine (e quindi si analizzeranno elementi come la profondità, la prospettiva) e l’analisi dello lo schema compositivo complessivo dell’immagine (e quindi la simmetria, l’equilibrio, il ritmo e il movimento) e la riconducibilità ad uno schema di tipo geometrico.

I codici comunicativi di una immagine.

Ogni linguaggio possiede un suo personale codice comunicativo. Il linguaggio verbale ad esempio utilizza il codice verbale e adopera la parola e gli scritti. Ogni opera è portatrice di uno specifico messaggio che deriva dall’ambiente culturale all’interno del quale si è sviluppata e dalla sua funzione. Saper leggere un’opera sia essa un dipinto, una scultura o un’architettura significa infatti principalmente decodificarne i messaggi attraverso l’uso del linguaggio visivo.
E’ attraverso i codici visivi che si trasmettono i messaggi attraverso le immagini. Le immagini, in quel particolare linguaggio denominato linguaggio visivo, sono costituite dai segni che ne rappresentano le unità fondamentali. Tali segni, che stanno appunto alla base di tale linguaggio sono i punti, le linee, i colori, le forme, le luci ed infine le ombre. Per poter comunicare utilizzando il linguaggio visivo tali segni devono essere organizzati all’interno di una struttura che mette in relazione significati e significanti secondo regole precise. Ebbene l’insieme di queste relazioni stabilite secondo regole si chiamano codici visivi e la loro conoscenza è indispensabile per comprendere i messaggi che le immagini comunicano.
Dal momento che ogni linguaggio visivo (pittorico, pubblicitario, fumettistico ecc…) ha delle proprie regole, per capire il significato delle immagini dobbiamo impadronirci dei codici comunicativi. Senza dimenticare che il linguaggio visivo cambia in relazione alle epoche storiche. Naturalmente, i colori, i punti, le linee ecc… all’interno di una immagine complessa sono numerosi e mescolati, sta a noi distinguere al momento stesso della percezione dell’immagine le regole secondo cui sono organizzati, e cioè: la configurazione spaziale e le principali regole compositive dell’immagine. La configurazione spaziale nell’ambito di una lettura dell’opera visiva si distingue in lettura di: figura-sfondo; vicinanza; eguaglianza; forma chiusa/forma aperta; forma buona; esperienza; pregnanza.
Le principali regole relative alla composizione dell’immagine sono invece quelle dell’equilibrio, del peso, della prospettiva, del ritmo, del movimento, della direzione e infine della simmetria.

Il punto è l’unità minima di base del linguaggio visivo, qualsiasi immagine, anche la più complessa è una combinazione di punti

La linea è la traccia che lascia un punto in movimento. Possono essere verticali, orizzontali, curve, spezzate, oblique ed trasmettono ognuna una diversa sensazione all’osservatore: le linee verticali danno una sensazione di slancio, le orizzontali di staticità, le diagonali esprimono movimento, instabilità come anche danno il senso della dinamicità le linee spezzate a zig-zag, specie se aggregate tra loro. Anche la linea ondulata in relazione alla sua disposizione e spessore conferisce alle immagini il movimento o tensione, il dinamismo o la quiete.

Il colore si distinguono in primari, secondari, in caldi e freddi, possono essere saturi e quindi apparire meno puri. Ai colori, in relazione alle varie culture si attribuiscono significati simbolici diversi.

La luce può essere diffusa o radente oppure determinare dei forti contrasti. Il significato dell’immagine cambia in relazione all’utilizzo che si fa della luce. Attraverso la distribuzione della luce nelle immagini si realizza la dilatazione o la contrazione dello spazio. La luce ha la capacità di concentrare l’attenzione del fruitore su determinate zone dell’immagine. Viene messa in relazione alle ombre.

Le funzioni di un linguaggio visivo possono essere espressiva, esortativa, estetica, informativa……
Il significato di un testo visuale emerge mettendo in relazione gli elementi più significativi dei fattori comunicativi.

Per comprendere l’opera pittorica bisogna analizzare gli elementi che fanno parte del processo comunicativo e cioè i singoli elementi che vi concorrono e le regole del codice visivo, insieme alle regole compositive e percettive. Riconoscere gli elementi della grammatica visiva e le regole sintattiche dei messaggi visivi è altresì fondamentale per analizzare il testo visivo. Alla fine estrapolando da tutti gli elementi analizzati i vari significati si avrà il significato complessivo dell’opera d’arte. Operativamente per analizzare un’opera d’arte è necessario seguire un percorso che porta da una lettura di ogni singolo aspetto della comunicazione alla lettura complessiva che sintetizza l’analisi dei vari aspetti.

Analisi dei segni presenti nell’opera,  e delle regole di configurazione spaziale e compositive. Elenco delle operazioni:

Osservazione e riconoscimento dei colori, distinguendoli in caldi e freddi, in toni chiari e toni scuri. Riconoscerne le regole di complementarietà e dei contrasti. Capire i colori che sembrano anteporsi agli altri osservando la relazione in cui si pongono i colori chiari e quelli scuri, e i toni cromatici che, rispetto agli altri assumono un peso maggiore.

Osservazione delle luci, la provenienza della luce e l’osservazione delle ombre, identificando se è diffusa, radente ecc.. e identificandone i ritmi

Osservazione delle linee, se esse sono continue, spezzate, curve o orizzontali. Identificarne i ritmi Riconoscimento delle linee di forza presenti nell’opera -se esse sono convergenti, divergenti, chiuse o aperte e della natura degli andamenti lineari-. I diversi tipi di linee presenti in un’opera infatti determinano l’attribuzione di un maggiore o minore peso in relazione al loro andamento, ritmo, distribuzione

Analisi di dei gesti, se sono dinamici o statici e che relazione c’è tra i vari movimenti presenti.

Osservazione della configurazione spaziale: figura-sfondo; vicinanza; eguaglianza; forma chiusa/forma aperta; forma buona; esperienza; pregnanza.

Osservazione delle principali regole compositive dell’equilibrio, del peso, della prospettiva, del ritmo, del movimento, della direzione e infine della simmetria.

Ed  ecco che siamo giunti alla decodificazione del messaggio visivo. Individuata nell’opera l’organizzazione delle forme, linee, colori e le regole della Gestalt, ovvero vicinanza, somiglianza, forma aperta/chiusa; la curva buona nelle linee, la distribuzione su più piani delle immagini, attraverso una operazione di sintesi supportati da una buona capacità critica, si potrà estrapolare un significato da ognuno di questi elementi. Si dedurranno  i significati delle regole compositive, dei singoli codici visivi, il significato dei gesti dei personaggi presenti nell’opera e delle singole immagini che la compongono. Dal significato del messaggio si dedurrà l’uso che veniva fatto dell’opera e i suoi destinatari – quindi la funzione prevalente-.
Si perverrà all’eventuale relazione che è intercorsa tra le varie funzioni e  il contesto, e allo scopo comunicativo dell’opera che è il fine ultimo di tutto il percorso analitico seguito per potere condurre una analisi critica complessiva dell’opera d’arte.