Gli Arabi e i Normanni a Palermo

La Zisa
La Zisa

In seguito alla conquista da parte degli Arabi, avvenuta nel 831 d.C., dopo un lungo assedio, la città di Palermo in 243 anni di dominazione, raggiunse splendore e prosperità; fu sede degli Emiri e divenne simile alle maggiori città arabe. La città raggiunse proporzioni notevoli attraverso nuove espansioni che garantirono integrità all’antico tessuto urbanistico del Cassaro. L’antica Paleopoli che dal XI sec. verrà denominata Galca, cioè “la cinta” dall’arabo al-halquah, diverrà la sede del primo nucleo di quel complesso che poi sarà il Palazzo dei Nomanni. Prima tra le espansioni urbane della città in periodo Arabo fu la cosiddetta “Halisah”, cioè la Kalsa, una vera e propria cittadella fortificata che venne costruita nel 937 nell’area in prossimità della attuale Cala. Era munita di porte e serviva a fronteggiare gli eventuali attacchi dal mare. Si tratta della prima espansione che abbia seguito un programma stabilito e che sia stata utile ad accogliere gli edifici della classe dominante dei fatimiti. Successivamente la città conobbe altre espansioni fuori le mura e, a nord e a sud, si costruirono nuovi quartieri… Uno di questi a Nord del Cassaro era chiamato “harat as Saqalibah”, meglio noto come il “quartiere degli schiavoni”, il quartiere più popolato della città. Mentre il Cassaro e la Kalsa erano destinati infatti a residenza dell’apparato dirigente e amministrativo oltre che militare, “harat as Saqalibah” era destinato ai commercianti e pertanto tendeva ad accogliere tutti coloro i quali giungevano per motivi commerciali.
Era un quartiere multietnico che risentiva dei contatti via mare. Il testo “Sicilia musulmana” di I. Peri (1961 -Edistampa), riporta: “Palermo divenne il centro preferito della immigrazione musulmana, richiamando non solo militari ma anche mercanti. Non mancarono gli isdraeliti; persiani, siriani, arabi, africani vi convennero in nutriti gruppi richiamati dal clima e soprattutto dal ruolo assunto dalla città, di emporio del commercio più redditizio fra l’oriente e l’Africa da una parte e i paesi dell”occidente cristiano dall’altra”.
Al mercante arabo Ibn Hawqal dobbiamo la descrizione di alcuni antichi mercati dell’antica città. In tal senso è interessante rilevare ancora oggi la insistenza negli stessi luoghi di alcuni mercati tradizionali della città come Ballarò, la Vucciria e Lattarini. Del resto, per fare un esempio, l’origine del termine “Lattarini” deriva da “‘attarin” che vuol dire gli “speziali”. Dalla via Calderai alla via Divisi, invece si estendeva il quartiere della moschea, testimoniato dalla presenza di un vicolo che ancora oggi riporta il nome meschita.

La mancanza di permanenze architettoniche relative alla presenza degli Arabi a Palermo è ancora oggi poco indagata. Le testimonianze di carattere religioso sono del tutto irrilevanti e analogamente può dirsi di quelli a carattere militare, tanto che si può affermare che gli unici resti di architettura islamica in Sicilia sono i bagni di Cefalà Diana, fuori Palermo. Eppure Palermo è decantata dai numerosi viaggiatori come una città ricca di moschee (si dice fossero ben trecento) e di bellissimi palazzi. Ibn Gubayr, viaggiatore andaluso in Sicilia tra il 1184 e il 1185, descriveva Palermo come una città ricca di meravigliosi palazzi, giardini e parchi che circondavano la città come “i monili cingono i colli delle belle dai seni ricolmi”. Descrive anche il “qasr Ga’far” come un castello nei pressi della città sede dell’Emiro Ga’far. Oggi noto come il Castello di Maredolce è stato recentemente restaurato. Possedeva un’ampia peschiera con un’isola al centro; tale lago era alimentato dalle acque provenienti dalla sorgente del maredolce. Ancora oggi sono visibili alcuni tratti degli argini del laghetto intonacati di rosso.

Recentemente i “giardini islamici” di Palermo sono stati portati all’attenzione dell’Unesco, dopo un seminario che ha riunito parecchi studiosi di giardini islamici. Questi giardini infatti riprendevano i modelli persiani e, essendo posti intorno alla città in posizione dominante, erano circondati da muri ed erano ripartiti in modo geometrico. Canalette d’acqua, circondate da aiuole fiorite, agli incroci recavano fontane e confluivano in bacini più ampi, i cosiddetti laghetti, che spesso avevano un’isola artificiale al centro. Intorno, spazi aperti erano appositamente dedicati all’esercizio della caccia e alla sperimentazione di tipo agronomico. Con la dominazione Araba giunsero infatti in Sicilia molte specie vegetali, tra cui i noti limoni e gli aranci. I giardini ne erano ricchi, come del resto erano ricchi di fiori profumati, come i gelsomini, e di palme. Possiamo immaginare i profumi che si spigionavano da questi campi, dove era uso degli islamici recarsi a disquisire di argomenti scientifici.

Anche l’edilizia minore della Palermo araba aveva dei lati caratteristici contrassegnati da una costante presenza di giardini che si frapponevano tra le varie unità edilizie.

Altre strutture inoltre arricchivano la città araba, come ad esempio i bagni. Con gi Arabi Palermo assunse la forma rettangolare che conosciamo e, per l’ipotesi di popolazione in circa 300.000 abitanti, venne messa al II posto dopo Costantinopoli. Nel periodo Arabo furono inoltre portate avanti delle tecniche agricole avanzate per un migliore sfruttamento del suolo e per la canalizzazione delle acque. Il commercio e l’evoluzione del mondo agricolo contribuiranno allo sviluppo della città che si confermerà una struttura di tipo multipolare in relazione con il paesaggio circostante.

Il I Gennaio del 1072, con un esercito al seguito, Roberto il Guiscardo e il Conte Ruggero entrarono a Palermo attraverso la porta della città, che si trovava nella zona della Kalsa, segnando la fine della dominazione Araba e l’inizio di quella Normanna.
Tale evento rimase impresso nella memoria della gente, così tanto, da ispirare l’arte popolare. L’argomento fu infatti narrato nei dipinti di molti carretti siciliani, e ispiratore delle storie narrate nell’opera dei pupi.
Al figlio del Conte Ruggero, Ruggero II, che venne incoronato re di Sicilia nel 1130 nella Cattedrale di Palermo, dobbiamo i maggiori monumenti di epoca normanna a Palermo; molte moschee, in questo periodo, vennero distrutte per far posto a chiese cattoliche la cui architettura risentiva fortemente delle precedenti costruzioni islamiche.

La Chiesa di St. Maria dell’Ammiraglio detta “la Martorana” rappresenta una delle chiese più belle ed emblematiche della Sicilia per l’armonia raggiunta dall’insieme dei diversi stili che nei secoli in essa si sono stratificati.

All’interno della Chiesa in una decorazione musiva è raffigurato in atto d’adorazione ai piedi della Vergine, Giorgio d’Antiochia, Ammiraglio di re Ruggero che fondò la chiesa nel 1143. La chiesa prese il nome di St. Maria dell’Ammiraglio in onore di Maria e del suo fondatore, ma tale nome mutò nel 1435, allorquando la chiesa fu ceduta alle monache del monastero benedettino fondato dalla moglie di Goffredo Martorana.
L’interno è a croce latina, le splendide decorazioni musive interessano le pareti, le absidi, il presbiterio, il tamburo e la cupola e si accostano meravigliosamente agli affreschi settecenteschi realizzati dal Borremans.
Il campanile e il nartece sono databili tra il 1146 ed il 1185. Al 1588 risale la demolizione della facciata originale che venne sostituita dalla facciata barocca che oggi ammiriamo. Accanto alla Martorana si trova la Cappella di San Cataldo di schietto gusto islamico, sormontata da tre cupole rosse. Nel 1844 la cappella fu restaurata secondo il progetto dell’architetto Patricolo che restituì a San Cataldo il suo aspetto originario.

La Cattedrale di Palermo, è stata l’ultima grande costruzione normanna della sicilia e fu edificata durante Guglielmo II nel 1166-1189 in luogo di una chiesa paleocristiana distrutta all’epoca delle invasioni vandaliche. Costituisce un esempio di come si siano sovrapposte e sintetizzate in un’unica opera architettonica molti linguaggi architettonici appartenenti a diverse epoche, dall’arabo-normanno al neoclassico. Accoglie le spoglie dei reali normanni e svevi: Ruggero II, la moglie Costanza e Enrico IV, oltre a FedericoII e Costanza d’Aragona. Nella cattedrale, si racchiude parte della storia stessa della città di Palermo. Vi furono incoronati Carlo III di Borbone e V.Amedeo di Savoia.

Uno dei simboli architettonici della città è la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, edificata in epoca normanna e caratterizzata dalle note cupole rosse dall’aspetto arabo. La presenza dei Nomanni caratterizzò non poco l’immagine della città: atre testimonianze d’epoca normanna sono la Cuba e la Zisa.

La Cuba, di poco posteriore alla Zisa, fu eretta nel 1180 e destinata a residenza estiva della corte normanna. Faceva parte del parco di delizie dei re normanni e si specchiava in una enorme peschiera. L’imponente massa architettonica, coronata da un’iscrizione a caratteri cufici, consta di quattro geometrici avancorpi ed il rigore perfetto delle pareti è movimentato da un’ampia sagomatura di archi ciechi ogivali. All’interno, la copertura della sala centrale, che si elevava per tutta l’altezza dell’edificio, era decorata “a stalattiti”. Dopo 135 anni la Cuba è stata recentemente aperta al pubblico; la Soprintendenza di Palermo ha infatti ottenuta la cessione definitiva dell’area pertinente al laghetto che circondava l’edificio e che era stata occupata da alcune costruzioni, che avevano inglobata la costruzione araba per numerosi anni impedendone la visione al pubblico…. Durante la visita alla Cuba è possibile ammirare un plastico che mostra come doveva essere l’aspetto del maestoso edificio quando era circondato dalla peschiera, di cui oggi rimangono soltanto le tracce.

La Zisa, dall’arabo “Aziz”, la splendida, era una reggia circondata da giardini di delizie e da una grande Peschiera, che fungeva da specchio al meraviglioso palazzo. Recenti opere di restauro hanno restituito parte dell’antico splendore all’edificio … E’ così oggi possibile visitare l’interno dell’edificio dove è stato realizzato un museo dell’arte islamica in Sicilia; L’imponente massa muraria è ingentilita dalla presenza di monofore ricavate nei caratteristici archi ciechi ogivali.
All’interno la sala principale, dal vestibolo a pianta cruciforme, è ornata da esedre parietali e soffitti alveolati, qui originariamente, da una fontana fino al 1500 sgorgavano acque che attraversando l’ingresso raggiungevano poi un vivaio.

La cubula è invece un piccolo padiglione aperto nei 4 lati da arcate ogivali, ed è sormontato da una cupola rossa. Realizzata per far parte del noto Parco del Genoardo realizzato sotto GuglielmoII, è stata restaurata nel 2004 insieme al recupero dell’agrumeto circostante.

Tali monumenti rappresentano l’aspetto forse più diffuso della città di Palermo che viene così percepita come una città sospesa tra oriente e occidente, per la presenza di quelle componenti introdotte dalle maestranze arabe nelle architetture denominate arabo-normanne, e anche per il permanere di alcuni usi e costumi di carattere tipicamente arabo ancora talvolta perpetuati da parte della popolazione.