Glossario - T
- tabernacolo
- in architettura indica quella struttura a forma di tempietto, posta sull'altare o anche in una nicchia o edicola, contenente un'immagine sacra.
- talbotipia
- - vedi calotipo.
- tamburo
- elemento architettonico a forma cilindrica o poligonale, che raccorda gli appoggi dell'edificio con la cupola soprastante.
- tela
- di lino o di canapa è il supporto adatto per la pittura ad olio; richiede una preparazione di fondo prima di essere dipinta, con un sottile strato di gesso e colla.
- telaio
- in pittura è quello in legno, ed è costituito da assi incastrate fra loro agli spigoli, su cui si monta il dipinto su tela.
- teleobiettivo
- obiettivo a focale fissa di lunghezza superiore a quella standard; avvicina i soggetti lontani e fornisce un angolo visivo ridotto.
- tempera
- pittura eseguita con colori e colla diluiti in acqua.
- terracotta
- nome dato ai prodotti o direttamente al materiale costituito da argilla cotta al forno.
- terre
- in arte si tratta di colori - originariamente ottenuti mediante la macinazione di particolari pietre tenere e colorate - il cui pigmento è determinato dalla presenza di ossidi metallici.
- timpano
- spesso ornato con affreschi o sculture in altorilievo, è la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, sopra la trabeazione. Può indicare anche la cornice superiore di portali e finestre.
- tinta
- in genere con questo termine si indica sia il colore naturale proprio delle sostanze coloranti, sia quello che si ottiene con la propria mescolanza.
- tiratura
- indica in arte il numero delle copie di un'opera che vanno in stampa e che vengono poi numerate, escludendo gli eventuali scarti.
- tocco
- modo di dipingere a punta di pennello posando direttamente i colori sulla tela senza mescolarli in precedenza.
- tono
- grado di intensità di un colore all'interno della propria scala cromatica, che si riferisce all'intensità luminosa del colore, cioè alla sua tinta più o meno chiara o più o meno scura.
- trabeazione
- struttura orizzontale del tempio, costituita di architrave, fregio e cornice. Altra definizione più generale è l'insieme degli elementi orizzontali sostenuti da colonne, pilastri e piedritti.
- transetto
- navata trasversale che interseca il corpo longitudinale della chiesa, di cui ha la stessa altezza, dando all'edificio forma a croce. Anche il transetto può essere a più navate.
- trifora
- in architettura finestra divisa verticalmente in tre luci da colonnine o pilastrini su cui posano i piccoli archi.
- ttl
- deriva dall'inglese 'through the lens' e vuol dire letteralmente attraverso le lenti. Praticamente definisce la sigla per la lettura esposimetrica effettuata attraverso le lenti dell'obiettivo. Oggi la maggioranza delle macchine fotografiche effettua una lettura esposimetrica ttl. Accade che la cellula dell'esposimetro, che misura la luce della scena inquadrata, è posta proprio dietro l'obiettivo e riesce in tal modo a leggere con precisione la luce che attraversa le lenti.
- turista
- in fotografia sta ad indicare un tipo di cartoncino fotografico del formato mm 105x65.