Glossario - M
- macro
- obiettivo fotografico progettato per poter mettere a fuoco anche da molto vicino, a pochissimi centimetri, e consentire la ripresa di spettacolari ingrandimenti anche dei soggetti più minuti.
- macrofotografia
- fotografia di oggetti non visibili ad occhio nudo, ripresi da strumenti a forte ingrandimento diretto.
- maniera nera
- o incisione a fumostampa prodotta lavorando la lastra metallica, in modo che questa, spalmata d'inchiostro, dia una resa perfettamente nera.
- mappa dell'accessibilità urbana
- elaborata per contenere il censimento delle barriere architettoniche nell'ambito urbano e la determinazione degli interventi necessari al loro superamento, per garantire un'adeguata fruibilità delle strutture di uso pubblico e degli spazi comuni della città da parte dei cittadini, compresi gli anziani ed i disabili.
- margherita
- in fotografia identifica un tipo di cartoncino fotografico del formato mm 105x70.
- mariotipia
- procedimento perfezionato nel 1873 da Marion, con il quale la stampa di un foglio di gelatina bicromatata viene effettuata a torchietto, per contatto. terminata l'operazione il foglio viene inumidito e pressato contro la superficie di un foglio al carbone non sensibilizzato. il sale di cromo non insolubilizzato viene così assorbito dalla nuova superficie pigmentata e produce su questa un'immagine sviluppabile.
- mascherino
- foglio sottile di metallo o plastica opaca o carta nera, ritagliato in modo da lasciare in ombra, al momento della stampa, alcune parti del negativo fotografico.
- matroneo
- in architettura luogo riservato alle donne. nelle chiese paleocristiane e romaniche a pianta basilicale è posto sulle navate laterali e si affaccia su quella centrale. negli edifici a pianta centrale si affaccia sul vano della cupola.
- medaglione
- motivo decorativo scolpito o dipinto, con figurazioni o meno. In fotografia indica invece, un tipo di carte de visite.
- melanografia
- positivo diretto al collodio su carta nera detta anche atrografia, inventata da giles langdell nel 1953.
- mensola
- elemento architettonico sporgente dalla parete, con funzione di sostegno di trave o cornice, di archetti, di tetto ecc.
- mestica
- composto di terre e olio di lino o vernici che viene usato per la preparazione di tavole, cartoni e tele da dipingere;essa richiede di essere lavorata a lungo con la spatola. Si chiama mestica anche la mescolanza di colori fatta dal pittore sulla tavolozza.
- metallizzazione
- aspetto metallico bronzato che assumono le ombre dei positivi al cloruro quando la stampa e il successivo sviluppo siano spinti oltre i limiti usuali.
- mezzatinta
- passaggio o gradazione di colore e di tono che si trova fra le parti chiare e quelle scure di un oggetto illuminato.
- mezzotono a rilievo
- tipo di fotoincisione a tratto.
- micro-autocromia
- tipo di autocromia.
- microfiche
- tipo di microform.
- microfilm
- tipo di microform realizzata con pellicola fotografica ad alto contrasto, di piccolo formato (35 o 16 mm) atta alla riproduzione in scala fortemente ridotta di documenti, scritti ecc.
- microform
- termine usato per vari tipi di microfotografia.
- microfotografia
- fotografia in cui il soggetto rappresentato ha dimensioni uguali o superiori al naturale.
- mignonette
- tipo di cartoncino fotografico del formato mm 52x33.
- miniatura
- si definisce la decorazione di manoscritti, tramite capilettera figurati od illustrazioni del testo, eseguiti su pergamena o carta generalmente con colori ad acquerello. Il nome deriva da "minio", colore rosso cinabro che gli amanuensi usavano per le iniziali e per contornare le pagine. Successivamente identificò anche una pittura a piccolissime dimensioni, per lo più destinata a ritratti, -testa o mezzo – busto, e soltanto eccezionalmente a figura intera.Si realizzarono anche miniature dipinte ad olio, soprattutto su lastre metalliche.
- mirino zoom a immagine reale
- con tale modalità il mirino si regola in base all'impostazione dello zoom, mostrando il campo effettivamente ripreso dall'obiettivo.
- misurazione media-ponderata
- la misurazione viene effettuata sull'intera scena, ma conferendo maggior importanza alla porzione centrale dell'inquadratura.
- misurazione multi-zona
- determina l'esposizione più adeguata attraverso l'elaborazione di dati di luminosità rilevati in aree separate dell'inquadratura. In genere, compensa automaticamente le situazioni di luce più complesse.
- misure di salvaguardia
- indicano genericamente tutte quelle misure e prescrizioni dirette a garantire la tutela del territorio nel periodo intercorrente tra l'adozione di uno strumento urbanistico e la sua definitiva approvazione.
- modo flash-on
- attiva forzatamente il flash, anche in piena luce diurna, per lo schiarimento delle ombre.
- modo infinito/paesaggi
- nella macchine af autofocus blocca la messa a fuoco su infinito per riprese attraverso vetri reti e finestrini di veicoli.
- modo no-flash
- cancella l'attivazione automatica del flash, per conservare l'effetto della luce ambiente (tramonti, ecc.) o per fotografare dove non sia consentito l'uso del flash.
- modo panorama
- realizza un'immagine estesa in larghezza, tramite una mascheratura dei lati alto e basso del fotogramma.
- monocromo
- un dipinto giocato sulle varie tonalità di un unico colore. vedi anche la voce grisaille.
- monotipo
- una singola stampa derivata da una lastra di rame sulla quale si é direttamente dipinto ad inchiostro o con colori ad olio.
- mosaico
- in arte tecnica figurativa consistente nel fissare delle piccole tessere o frammenti di pietra, marmo o pasta vitrea su di una superficie, seguendo un determinato disegno.