Glossario - L
- lastra fotografica
- piastra di vetro silico-sodio-calcico, rettangolare o quadrata, su un lato della quale viene steso uno strato di emulsione sensibile alla luce.
- lente asferica
- riduce drasticamente l'aberrazione sferica degli obiettivi specie i grandangolari, di elevata luminosità, minimizzando la distorsione. Incrementa inoltre la qualità di immagine generale.
- lesena
- semipilastro o semicolonna addossata a una statua, provvista di base e capitello, a volte liscia e a volta ornata, con funzione decorativa.
- lichtdruck
- Inventato nel 1886 è un procedimento di tipo collotipico consistente nel trasformare un negativo in un positivo al cloruro d'argento.
- ltografia
- dal greco litos, pietra e grafein, scrivere consiste nel tracciare le immagini con una sostanza atta ad assorbire il grasso su una pietra calcarea, che viene poi preparata con un acido che ne rende idrofile le parti non protette dalla matita litografica. Accade che l'inchiostro da stampa grasso, viene assorbito dalle parti che sono state inumidite, e rifiutato dalle altre.
- loggia
- struttura architettonica aperta in arcate poggiante su colonne o pilastri, a se stante o facente parte di un edificio.
- lotto edificabile
- area a cui si riconoscoscono proprie prescrizioni, relativamente alle trasformazioni di nuova edificazione in esso previste o ammesse.
- lotto edificato
- unitariamente costituito dall'area di sedime dell'edificio esistente e dai relativi spazi scoperti di pertinenza, è generalmente un'area dotata di distinta identità, sulla quale sorge un edificio.
- lunetta
- porzione di parete costituita dall'intersezione di una volta col piano della parete stessa, a volte dipinta o con mosaici o rilievi. Si identifica con questo termine anche lo spazio tra l'architrave di una porta e l'arco sovrastante, o la tavola semicircolare posta a coronamento di una pala d'altare.
- lunghezza focale
- in fotografia è il potere di ingrandimento di un obiettivo o di una lente. Quindi maggiore è la focale, più elevato è l'ingrandimento e minore è l'angolo visivo.