Glossario - I
- icona
- dal greco eikon, "immagine", in arte, è relativo all'immagine sacra, dipinta generalmente su tavola di legno, spesso con fondo dorato, tipica dell'arte bizantina. Le convenzioni stilistiche che caratterizzarono la produzione di icone votive si fissarono in moduli precisi sin dal sorgere di una tradizione greco-ortodossa e rimasero immutate per molti secoli.
- iconostasi
- il nome deriva dal fatto che vi venivano esposte le sacre icone; è la struttura architettonica divisoria che nelle chiese cristiane orientali separa il presbiterio dalle navate.
- idrotipia
- vedi procedimento a colori per trasferimento di coloranti.
- immagine latente
- immagine invisibile a occhio nudo che si forma nell'emulsione fotografica colpita dalla luce. Essa viene rivelata ettraverso l'azione chimica del bagno di sviluppo.
- imperial
- tipo di cartoncino fotografico del formato mm 254x178.
- impressione diretta
- vedi annerimento diretto.
- imprimitura
- atto di predisposizione con la quale un pannello od una tela già apprettati vengono ricoperti: si tratta di uno strato di materia liscia, su cui si disporrà poi il colore. per le tavole, di solito, l'imprimitura é a base di gesso, per le tele si adopera di preferenza la biacca.
- incisione
- il termine risulta appropriato sia per un disegno eseguito ad intaglio su di una sostanza dura, sia per le riproduzioni che ne derivano; tuttavia é stato correntemente esteso anche alle tecniche a rilievo, che sono del resto anch'esse derivate dall'intaglio di materie come il legno od il linoleum. compito dell'incisione è quello di fornire - attraverso un processo di stampa effettuato direttamente sulla matrice - numerose copie dell'opera di un artista. ogni tipo d'incisione richiede un particolare procedimento tecnico e di stampa.
- indice di riequilibrio ecologico
- (re) rapporto tra la superficie di suolo impermeabilizzata ed il numero di alberature.
- indici edilizi
- sono criteri e riferimenti che regolano l'utilizzazione delle aree e l'edificazione delle varie zone del territorio comunale in relazione agli usi del suolo.
- ingrandimento
- sistema di stampa fotografica che consente di ottenere un formato più grande del negativo o della diapositiva originale. il procedimento consiste nel proiettare, mediante un apposito apparecchio, un negativo su di una superficie sensibile.
- insediamento produttivo
- porzione di territorio urbanizzato occupato prevalentemente (o da occupare) da edifici destinati all'attività di impresa (commerciale, industriale, servizi ect.).
- insediamento residenziale
- porzione di territorio urbanizzato occupato prevalentemente (o da occupare) da edifici destinati ad uso abitativo e alle attrezzature e arredi pubblici.
- internegativo
-
negativo ottenuto da una diapositiva (positivo) usato per riprodurre stampe in b/n o a colori della diapositiva originale, su carta o su pellicola.
vedi anche duplicato, riproduzione.
- interpositivo
- positivo ricavato da un negativo originale, dal quale trarre un nuovo negativo.
- interventi edilizi diretti
- sono previsti in tutte le zone del territorio comunale dove non sia prescritto il piano urbanistico attuativo. l'attivazione degli interventi è regolata dall'intervento edilizio diretto.
- istantanea
- fotografia eseguita con un tempo di esposizione molto breve, senza cavalletto e per scopi generalmente non professionali.