Glossario - G
- gabinetto americano
- tipo di cartoncino fotografico del formato mm 177x86.
- gallo-nitrato d'argento
- soluzione composta da acido gallico con nitrato d'argento utilizzata da Talbot nel 1840, per lo sviluppo dei cosiddetti calotipi.
- galvanografia
- procedimento di duplicazione delle composizioni fotografiche per mezzo della galvanostegia e che si differenzia dalla galvanotipia in quanto ottenuta da matrici ad incavo e non in rilievo. tipo di stampa fotomeccanica.
- gelatina bicromatata
- procedimento al bicromato ideato da Talbot e Poitevin nel 1855 c.a, che impiega come colloide la gelatina, con o senza pigmento.
- gelatina
- proteina animale usata come legante nelle emulsioni fotosensibili. La gelatina - bromuro d'argento è un procedimento ideato da Maddox nel 1871 per cui la gelatina agisce da legante dei sali d'argento e, quando incorporata al bromuro di cadmio e al nitrato d'argento, forma un'emulsione.
- gif
- sta per graphic interchange format. Un file di tipo gif può contenere al massimo 256 colori. È il formato di file sviluppato da una società informatica americana, per la grafica come quella destinata a internet.
- glittica
- in arte si definisce così l'arte di intagliare e incidere le pietre preziose. Nella g. vi sono due tipi di lavorazione, a seconda se la figurazione é in rilievo o se é incavata sulla superficie: nel primo caso si perviene infatti ad un cammeo e nel secondo caso, ad una pietra dura.
- grandangolo
- obiettivo a focale fissa di lunghezza inferiore a quella standard. Praticamente il g. offre un angolo di campo più ampio, ed include nell'inquadratura una porzione maggiore della scena che si desidera riprendere, facendo apparire però gli oggetti più lontani.
- grisaille
- dal francese gris, "grigio". Si tratta di una pittura monocroma con varie gradazioni di un unico tono grigio.
- guazzo
- deriva dal termine francese “gouache”, è un acquerello molto diluito nell'acqua, da cui emergono, per via dell'assorbimento, effetti più opachi.
- guglia
- elemento architettonico decorativo, presente in genere nell'architettura gotica, di forma piramidale o conica, posto a coronamento di strutture verticali come campanili, torri, contrafforti.